Baratto Aziendale Cresci con noi

Il circuito

Credito reciproco tra aziende

All'interno del Circuito, tutti i soggetti partecipanti sono sia fornitori che acquirenti e di conseguenza, a seconda delle operazioni, debitori o creditori. I Bcrediti sono emessi dalle stesse imprese all'atto dell'incontro tra domanda e offerta. Nel momento in cui un'azienda acquista “andando in rosso” sul proprio conto, i Bcrediti  vengono trasferiti sul conto del venditore in pagamento della fornitura: è allora che avviene l'emissione. A questo punto da una parte il venditore potrà vantare un “credito” nei confronti dell'intero Circuito, dall'altra l'acquirente avrà un debito che potrà saldare vendendo i propri beni/servizi ad altri iscritti. Quindi, come potete vedere, il “credito” non viene erogato da un'autorità centrale, ma sono le stesse imprese a farsi credito tra loro in quanto tutte le posizioni di debito e credito sono riferite al Circuito nel suo complesso, ovvero all'insieme di tutte le imprese iscritte. Un gruppo di imprese che condividono strumenti e valori comuni, che compartecipano al rischio e si sostengono l'una con l'altra. E' questa la vera rivoluzione di cui sarete anche voi protagonisti.

Milioni di Euro di oppurtunità in vendita!

Che la vostra azienda metta a disposizione prodotti o servizi non importa. Ciò che importa è che un’impresa abbia voglia di accrescere il proprio giro d’affari e di presentarsi fin da subito come fornitore privilegiato verso centinaia di nuovi potenziali clienti. Migliaia di euro di vendite aggiuntive potranno essere effettuate dalle imprese su Baratto Aziendale, ma ad una condizione: rispendere nel Circuito quanto dal Circuito si è ricevuto. Tutte le imprese ed i professionisti iscritti a Baratto Aziendale dispongono di strumenti comuni ed usufruiscono di servizi sia online che offline. Attraverso l’utilizzo corretto di questi strumenti ed il supporto dell’Area Broker potranno effettuare decine di vendite aggiuntive, promuovere la propria azienda, effettuare e ricevere pagamenti ed accumulare migliaia di BCrediti . Affidandosi con fiducia al nostro Staff e dedicando tempo e disponibilità al Circuito le aziende possono costruire insieme a noi il loro percorso di risparmio in risparmio. In Baratto Aziendale ogni Credito incassato è un Euro risparmiato.

Come funziona :

Come funziona?

Ad ogni impresa viene aperto un conto presso la camera di compensazione del Circuito. Il conto è denominato in una valuta interna: il Credito Commerciale Bcredit, spendibile esclusivamente all’interno della rete.

Ogni conto ha saldo iniziale pari a zero.

Ad ogni azienda è accordata la possibilità di “andare in rosso”, entro determinati limiti, e attraverso questo "scoperto" può effettuare acquisti presso altri iscritti alla rete. Ad ogni acquisto il conto dell’acquirente viene addebitato per un ammontare pari al prezzo di vendita del bene/servizio acquistato. Viceversa il conto del fornitore sarà accreditato per un pari importo. Le aziende che evidenziano un saldo negativo potranno portare a pareggio il proprio saldo semplicemente effettuando vendite presso altre aziende aderenti al Circuito. Allo stesso modo, le aziende con saldo attivo, potranno monetizzare Bcrediti  accumulati facendo acquisti presso le altre imprese iscritte.

La nostra valuta interna

Il Credito Commerciale Bcredit è un'unità di conto digitale, equivalente all'euro come misura del valore (1 Bcredito = 1 EUR), utile a misurare crediti e debiti tra iscritti all'interno del Circuito Baratto Aziendale.
Il Credito Commerciale Bcredito svolge una funzione anticiclica, andando a compensare la carenza di liquidità e svolgendo alcune funzioni che al momento la valuta ufficiale, l'euro, non riesce a svolgere al meglio. Nei momenti di congiuntura negativa, quando il livello della valuta ufficiale scende, quello della valuta interna sale, continuando a supportare gli scambi interni, sostenendo la domanda e gli investimenti locali e fornendo alle imprese uno strumento finanziario ed un canale commerciale aggiuntivo che va ad affiancarsi a quelli tradizionali.

L’area broker di Baratto Aziendale, un team di professionisti al servizio della tua impresa

I Broker di Baratto Aziendale lavorano ogni giorno con passione e professionalità affinché ogni impresa iscritta possa trarre il massimo beneficio dalla sua partecipazione al Circuito. I Broker di Baratto Aziendale sono a tutti gli effetti dei mediatori. Il loro compito principale è quello di supportare gli iscritti nella loro operatività quotidiana e di facilitare le transazioni fra le aziende aderenti al Circuito. Gli operatori dell'Area Broker mettono le proprie competenze al servizio degli iscritti offrendo loro servizi di importanza primaria quali:

  • Consulenza per l’individuazione i fornitori e i clienti ideali;
  • Mediazione in acquisto e in vendita;
  • Consulenza per il reperimento e la valutazione dei migliori preventivi;
  • Supporto sull'utilizzo degli strumenti;

Potete pertanto rivolgervi a loro con fiducia per ricevere informazioni e suggerimenti riguardo potenziali fornitori/clienti; per richiedere uno o più preventivi per beni/servizi che intendete acquistare; per richiedere fatture, accrediti o addebiti sul vostro Conto ; per analizzare la spendibilità dell’azienda all’interno del Circuito e per promuovere all'interno del Circuito Baratto Aziendale nuovi beni, servizi o merci eventualmente offerti dall’azienda. Rivolgervi all'Area Broker vi permette inoltre di risparmiare tempo prezioso, sia nella ricerca di potenziali fornitori che nella richiesta dei vari preventivi. Questo è incredibilmente utile per valutare quale sia la migliore offerta presente nel mercato Baratto Aziendale in ogni dato momento. Instaurare un rapporto di stretta e continua collaborazione con questo settore permette all’iscritto di saggiare immediatamente le potenzialità del Circuito ed entrare subito nel vivo delle sue dinamiche operative.

Pianificate le vostre spese in Baratto Aziendale e i vostri investimenti


Prendetevi un'ora del vostro tempo per esaminare con il supporto dell’Area Broker i vostri costi di struttura o i vostri piani di investimento in relazione alle possibilità che il Circuito già offre o che potrebbe offrirvi nell'immediato futuro. Pianificate le vendite in base agli acquisti che intendete fare. Spendete i vostri crediti al posto degli euro ogni qual volta potete e, cosi facendo, sarete in grado di sviluppare strategie volte a migliorare i vostri flussi di cassa.

NB:Se si conosce l'ammontare in Credito Commerciale  che avete intenzione di spendere nell'immediato futuro sarà più facile valutare la quantità ottimale di vendite da realizzare. Infatti non è importante incassare quanti più Bcredit possibile, bensì incassare abbastanza Bcredit per poter coprire parte delle spese generalmente effettuate in denaro contante attraverso il Credito Bcredit. Solo così potrete veramente godere i frutti della vostra permanenza all'interno del Circuito.

Cosa posso comprare?

Baratto Aziendale vi offre fin da subito la possibilità di entrare in contatto con centinaia di nuovi fornitori. Milioni di euro di beni e servizi di ogni genere e tipo sono acquistabili in Bcrediti . Un’irripetibile occasione per risparmiare liquidità facendo acquisti che potrete ripagare semplicemente offrendo agli altri iscritti i vostri beni e servizi. I crediti accumulati attraverso le vendite supplementari andranno a ridurre le spese correnti della vostra azienda, le vostre spese personali e, quelle dei vostri dipendenti. Più sarete abili ad affrontare le vostre spese in Bcrediti, più euro rimarranno nelle casse della vostra azienda. Decine di nuove imprese di ogni dimensione e settore entrano ogni settimana a far parte del Circuito moltiplicando esponenzialmente la possibilità di concludere nuovi affari, offrendovi una varietà di beni e servizi sempre più ampia e su misura per voi.

Valuta il tuo risparmio

Pagare in Crediti conviene sempre!
Ogni impresa, nel momento in cui ha deciso di entrare a far parte del Circuito, lo ha fatto sulla scorta delle motivazioni più varie: per collaborare con altre imprese del territorio, per far parte di un Circuito etico, per trovare nuovi clienti, etc. Ma c’è una motivazione su tutte accomuna tutti iscritti: poter pagare le proprie forniture con i propri beni e servizi e quindi la possibilità di effettuare i propri acquisti al solo costo marginale.
In fondo lo sanno tutti, pagare in merce conviene sempre!

Cosa è il costo marginale?
In economia il costo marginale è la variazione che si verifica nei costi totali di produzione quando si aumenta/diminuisce di un’unità la quantità di beni/servizi prodotta. I costi totali sono composti dai Costi fissi (tutti i costi il cui ammontare non varia, entro certi limiti, al variare della quantità prodotta) e dai Costi variabili (tutti i costi il cui ammontare varia al variare della quantità prodotta). Quando si effettua una vendita aggiuntiva attraverso il Circuito ad aumentare saranno solo i costi variabili, mentre rimarranno invariati sia il vostro margine che i vostri costi fissi. Quell'aumento dei soli costi variabili è anche detto costo marginale. Conoscere il vostro costo marginale vi aiuterà a valutare meglio la convenienza di un acquisto all’interno del Circuito

Ma quindi, quanto conviene?
Immaginiamo un bilancio semplificato di una azienda tipo. Poniamo che questa ipotetica azienda abbia fatto ricavi per 100 mila Euro ed affrontato costi per 80 mila Euro. Poniamo ora che questi 80 mila Euro siano rispettivamente suddivisi in 35 mila Euro di costi fissi e 45 mila Euro di costi variabili. Questo significa che se l’azienda dovesse fare 10 mila Euro di vendite aggiuntive all’interno del Circuito (pari al 10% del suo fatturato) i suoi costi non aumenterebbero di 8 mila Euro ma appena di 4500. Da ciò ne deriva che quando l'azienda in questione andrà ad acquistare un bene, poniamo ad es. 1000 € di valore commerciale, in realtà, pagandolo attraverso vendite aggiuntive, quello stesso bene gli sarà costato in termini di esborso di cassa appena 450 €. Ecco quanto conviene!

NB. E’ proprio grazie a questo meccanismo che Baratto Aziendale permette alle aziende iscritte di fare acquisti al proprio costo marginale. Questo fa sì che, anche qualora il prezzo di acquisto presso un fornitore iscritto al Circuito dovesse risultare poco più alto rispetto al miglior prezzo in Euro presso fornitori esterni, effettuare acquisti in Bcrediti  sia comunque più conveniente.

Ma questo come si riflette sul bilancio della mia impresa?

 

Immaginiamo che l’azienda dell’esempio precedente effettui nel corso dell’anno 25.000 Bcredit di vendite e parallelamente abbatta in Bcredit  25.000 Euro di costi. Il suo fatturato salirebbe a 125.000 Euro, mentre i suoi costi sarebbero di 93.500 Euro, dei quali 25.000 sarebbero sostenuti senza esborso di cassa attraverso i Bcredit incassati tramite le vendite aggiuntive derivate dal Circuito. Il margine dell’azienda salirebbe dai 20.000 Euro (situazione iniziale prima dell’iscrizione a Baratto Aziendale ) a 32.500 Euro realizzato attraverso l’utilizzo di Bcredit , con un risparmio di 12.500 Euro!

 

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da questo sito.