Baratto Aziendale Cresci con noi

Pagare in Crediti conviene sempre!

Ogni impresa, nel momento in cui ha deciso di entrare a far parte del Circuito, lo ha fatto sulla scorta delle motivazioni più varie: per collaborare con altre imprese del territorio, per far parte di un Circuito etico, per trovare nuovi clienti, etc. Ma c’è una motivazione su tutte accomuna tutti iscritti: poter pagare le proprie forniture con i propri beni e servizi e quindi la possibilità di effettuare i propri acquisti al solo costo marginale. 

In fondo lo sanno tutti, pagare in merce conviene sempre!

Cosa è il costo marginale?

In economia il costo marginale è la variazione che si verifica nei costi totali di produzione quando si aumenta/diminuisce di un’unità la quantità di beni/servizi prodotta. I costi totali sono composti dai Costi fissi (tutti i costi il cui ammontare non varia, entro certi limiti, al variare della quantità prodotta) e dai Costi variabili (tutti i costi il cui ammontare varia al variare della quantità prodotta). Quando si effettua una vendita aggiuntiva attraverso il Circuito ad aumentare saranno solo i costi variabili, mentre rimarranno invariati sia il vostro margine che i vostri costi fissi. Quell'aumento dei soli costi variabili è anche detto costo marginale. Conoscere il vostro costo marginale vi aiuterà a valutare meglio la convenienza di un acquisto all’interno del Circuito

Ma quindi, quanto conviene?

Immaginiamo un bilancio semplificato di una azienda tipo. Poniamo che questa ipotetica azienda abbia fatto ricavi per 100 mila Euro ed affrontato costi per 80 mila Euro. Poniamo ora che questi 80 mila Euro siano rispettivamente suddivisi in 35 mila Euro di costi fissi e 45 mila Euro di costi variabili. Questo significa che se l’azienda dovesse fare 10 mila Euro di vendite aggiuntive all’interno del Circuito (pari al 10% del suo fatturato) i suoi costi non aumenterebbero di 8 mila Euro ma appena di 4500. Da ciò ne deriva che quando l'azienda in questione andrà ad acquistare un bene, poniamo ad es. 1000 € di valore commerciale, in realtà, pagandolo attraverso vendite aggiuntive, quello stesso bene gli sarà costato in termini di esborso di cassa appena 450 €. Ecco quanto conviene!

NB. E’ proprio grazie a questo meccanismo che Baratto Aziendale permette alle aziende iscritte di fare acquisti al proprio costo marginale. Questo fa sì che, anche qualora il prezzo di acquisto presso un fornitore iscritto al Circuito dovesse risultare poco più alto rispetto al miglior prezzo in Euro presso fornitori esterni, effettuare acquisti in Bcrediti  sia comunque più conveniente.

Ma questo come si riflette sul bilancio della mia impresa?

Immaginiamo che l’azienda dell’esempio precedente effettui nel corso dell’anno 25.000 Bcredit di vendite e parallelamente abbatta in Bcredit  25.000 Euro di costi. Il suo fatturato salirebbe a 125.000 Euro, mentre i suoi costi sarebbero di 93.500 Euro, dei quali 25.000 sarebbero sostenuti senza esborso di cassa attraverso i Bcredit incassati tramite le vendite aggiuntive derivate dal Circuito. Il margine dell’azienda salirebbe dai 20.000 Euro (situazione iniziale prima dell’iscrizione a Baratto Aziendale ) a 32.500 Euro realizzato attraverso l’utilizzo di Bcredit , con un risparmio di 12.500 Euro!

loading...
Per informazioni+39 339.8945357
+39 320.7148907
Inviaci un messaggioinfo@giuseppelucania.com

 

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da questo sito.